Rocca di Romano
Prima dei Visconti, poi dei Colleoni, ed entrambe le famiglie hanno lasciato il segno. Oggi ospita la sede del Parco del Serio e il Museo Memoria della Comunità.
Le grandi capitali europee, le isole dei Caraibi, l'Oriente, l'Africa... il mondo è ricco di luoghi meravigliosi da ammirare e visitare, sia per gli amanti dell'arte e della cultura sia per chi cerca la bellezza in un paesaggio, nella natura. Eppure, quanti di noi amanti del bello possono affermare, in tutta onestà, di conoscere a fondo la propria terra di origine, di averne esplorato gli angoli meno noti e approfondito la storia e le tradizioni?
Io per primo, nato a Bergamo, città in cui ho trascorso tutta la mia vita, devo ammettere di aver visto ancora poco delle numerose Bellezze Bergamasche che mi circondano da sempre, in questa popolosa provincia ricca di Comuni (243, terza d'Italia) che tanto ha da svelare ai suoi abitanti e ai visitatori giunti per scoprirla.
E dunque un invito: unitevi a me in questo viaggio e non perdete tempo... Bergamo e la sua provincia vi aspettano!
ol Rodolfo de Bèrghem
Prima dei Visconti, poi dei Colleoni, ed entrambe le famiglie hanno lasciato il segno. Oggi ospita la sede del Parco del Serio e il Museo Memoria della Comunità.
Quando s'immagina un tipico castello medioevale, lo si vorrebbe circondato da possenti mura e da un ampio fossato pieno d'acqua: a Pagazzano troverete entrambi.
Cavernago potrebbe fregiarsi del titolo di comune dei due castelli, perché sul suo territorio, oltre al celebre Castello di Malpaga, c'è anche il Castello Martinengo Colleoni.
Città Alta e Città Bassa, le mura venete, Cappella Colleoni, il Teatro Donizetti e l'Accademia Carrara sono solo alcune delle Bellezze più note di Bergamo, ma c'è molto altro da scoprire. Lasciatevi sorprendere dalle Bellezze "nascoste" della città!
Raro esemplare di cetaceo bergamasco...
Altro che grotte, basta scendere in Cannoniera!
Sede ideale per il Parco dei Colli: immersa nel verde!
Il portone che non ti aspetti.
Un monastero di clausura in Città Bassa.
Date uno sguardo a terra, è sotto i vostri piedi.
Triplice Medaglia d'Oro al Valor Militare.
A vederla adesso, il nome non sembra tra i più azzeccati...
Beh, non vi preoccupate: a pochi minuti dalla città, nel cosiddetto Hinterland Bergamasco, ci sono ancora molte Bellezze da ammirare. Eccone giusto un assaggio, una selezione di edifici religiosi, castelli, ville e parchi di otto Comuni nelle immediate vicinanze di Bergamo.
In questa pagina sono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano il sito www.bellezzebergamasche.it (di seguito, anche il Sito). L'informativa è resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, anche il Regolamento) a tutti gli Utenti che, interagendo con il Sito, forniscono al gestore dello stesso i propri dati personali. La validità dell'informativa contenuta nella presente pagina è limitata al solo Sito e non si estende ad altri siti web eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale.
Il Titolare del trattamento per i dati raccolti attraverso il Sito è il Webmaster del Sito, contattabile all'indirizzo di posta elettronica
Tutti i dati personali forniti attraverso il Sito saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza al fine di fornire i servizi richiesti nonché di rispondere alle comunicazioni ed alle domande degli Utenti.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti secondo quanto previsto dal Regolamento. Il Titolare adotta tutte le misure di sicurezza previste dal Regolamento per proteggere i dati raccolti, al fine di scongiurare i rischi di perdita o furto dei dati, accessi non autorizzati, usi illeciti e non corretti.
Tra i dati trattati rientrano i dati forniti volontariamente dall'utente, tramite l'invio di posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito, e i cookies (vedi Cookie policy).
Gli Utenti possono esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal Regolamento, al fine di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei loro dati personali e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione. Ai sensi della medesima disposizione l'Utente potrà inoltre chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno inviate al seguente indirizzo:
La presente Privacy e Cookie Policy è soggetta ad aggiornamenti; gli Utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.
I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'Utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il sito www.bellezzebergamasche.it utilizza esclusivamente cookie di sessione necessari per il suo normale funzionamento.
I cookies di sessione non consentono la raccolta di informazioni personali relative all'Utente e si cancellano automaticamente con la chiusura del browser di navigazione. Non sono quindi utilizzati per attività di profilazione dell'Utente.
In ogni caso, l'Utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link di seguito indicati:
Produzione vinicola, ma anche storia, cultura e monumenti di rara bellezza.
Questa è la Valcalepio: cosa aspettate a visitarla?
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, necessari per il suo funzionamento.
Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.