B e l l e z z e   B e r g a m a s c h e

  • Home
  • Zone
    • Bergamo Città
    • Hinterland Bergamasco
    • Valle Brembana
    • Val Seriana
    • Valle di Scalve
    • Sebino
    • Val Cavallina
    • Valcalepio
    • Bassa Bergamasca
    • Isola Bergamasca
    • Valle San Martino
    • Valle Imagna
  • Categorie
    • Edifici fortificati
    • Edifici religiosi
    • Edifici residenziali e per il terziario
    • Edifici industriali e produttivi
    • Infrastrutture e impianti
    • Monumenti
    • Opere, oggetti d'arte e reperti
    • Musei e fondazioni
    • Parchi e bellezze naturali
  • Gallerie
    • Bergamo Città
    • Hinterland Bergamasco
    • Valle Brembana
    • Val Seriana
    • Valle di Scalve
    • Sebino
    • Val Cavallina
    • Valcalepio
    • Bassa Bergamasca
    • Isola Bergamasca
    • Valle San Martino
    • Valle Imagna
  • Login
  • Lago di Endine

    Lo specchio d'acqua della Val Cavallina.

    Scopri di più

  • Castello di Malpaga

    La storica dimora del condottiero Bartolomeo Colleoni.

    Scopri di più

  • Santuario della B.V. di Lourdes

    Una piccola Lourdes, appena fuori Bergamo.

    Scopri di più

  • Crespi d'Adda

    Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.

    Scopri di più

  • Accademia Tadini

    Palazzo museo affacciato sul Sebino.

    Scopri di più

  • Santuario della Cornabusa

    Una chiesa scavata nella roccia.

    Scopri di più

  • Chiesa di Sant'Alessandro in Agros

    Il Romanico in Valcalepio.

    Scopri di più

  • Porta San Lorenzo

    La più piccola delle quattro porte delle Mura Venete.

    Scopri di più

  • Casinò Municipale di San Pellegrino

    Gioiello in stile Liberty dei primi del Novecento.

    Scopri di più

  • Oratorio dei Disciplini

    Il Trionfo della Morte e la Danza Macabra.

    Scopri di più

Benvenuti!

Le grandi capitali europee, le isole dei Caraibi, l'Oriente, l'Africa... il mondo è ricco di luoghi meravigliosi da ammirare e visitare, sia per gli amanti dell'arte e della cultura sia per chi cerca la bellezza in un paesaggio, nella natura. Eppure, quanti di noi amanti del bello possono affermare, in tutta onestà, di conoscere a fondo la propria terra di origine, di averne esplorato gli angoli meno noti e approfondito la storia e le tradizioni?
Io per primo, nato a Bergamo, città in cui ho trascorso tutta la mia vita, devo ammettere di aver visto ancora poco delle numerose Bellezze Bergamasche che mi circondano da sempre, in questa popolosa provincia ricca di Comuni (243, terza d'Italia) che tanto ha da svelare ai suoi abitanti e ai visitatori giunti per scoprirla.
E dunque un invito: unitevi a me in questo viaggio e non perdete tempo... Bergamo e la sua provincia vi aspettano!

ol Rodolfo de Bèrghem

Castelli della Bassa Bergamasca

Nell'antica zona di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, attorno a quel Fossatum Bergamaschum realizzato tra fine Duecento e inizio Trecento, castelli, fortezze, torri e mura segnano ancora oggi, come secoli fa, il paesaggio della Bassa Bergamasca, austera testimonianza di un'epoca passata.

Rocca di Romano

Prima dei Visconti, poi dei Colleoni, ed entrambe le famiglie hanno lasciato il segno. Oggi ospita la sede del Parco del Serio e il Museo Memoria della Comunità.

Scopri di più

Castello di Pagazzano

Quando s'immagina un tipico castello medioevale, lo si vorrebbe circondato da possenti mura e da un ampio fossato pieno d'acqua: a Pagazzano troverete entrambi.

Scopri di più

Castello di Cavernago

Cavernago potrebbe fregiarsi del titolo di comune dei due castelli, perché sul suo territorio, oltre al celebre Castello di Malpaga, c'è anche il Castello Martinengo Colleoni.

Scopri di più

La città dei Mille

Città Alta e Città Bassa, le mura venete, Cappella Colleoni, il Teatro Donizetti e l'Accademia Carrara sono solo alcune delle Bellezze più note di Bergamo, ma c'è molto altro da scoprire. Lasciatevi sorprendere dalle Bellezze "nascoste" della città!

Fontana del Delfino

Raro esemplare di cetaceo bergamasco...

Scopri di più

Cannoniera S. Michele

Altro che grotte, basta scendere in Cannoniera!

Scopri di più

Monastero Valmarina

Sede ideale per il Parco dei Colli: immersa nel verde!

Scopri di più

Stongarda di Longuelo

Il portone che non ti aspetti.

Scopri di più

Matris Domini

Un monastero di clausura in Città Bassa.

Scopri di più

Meridiana di Città Alta

Date uno sguardo a terra, è sotto i vostri piedi.

Scopri di più

Monumento A. Locatelli

Triplice Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Scopri di più

Torre della Allegrezza

A vederla adesso, il nome non sembra tra i più azzeccati...

Scopri di più

A pochi minuti dalla città

Siete a Bergamo e avete già visto tutto?

Beh, non vi preoccupate: a pochi minuti dalla città, nel cosiddetto Hinterland Bergamasco, ci sono ancora molte Bellezze da ammirare. Eccone giusto un assaggio, una selezione di edifici religiosi, castelli, ville e parchi di otto Comuni nelle immediate vicinanze di Bergamo.

  • Chiesa dei S.S. Vincenzo e Alessandro (Ponteranica)
  • Santuario della Beata Vergine di Lourdes (Ponteranica)
  • Torre di Villa Calepio-Terzi (Gorle)
  • Santuario della Madonna dei Campi (Stezzano)
  • Villa Caroli-Zanchi (Stezzano)
  • Villa Grumelli-Pedrocca (Stezzano)
  • Villa Morlani (Stezzano)
  • Villa Moroni (Stezzano)
  • Chiesa di San Bernardino (Lallio)
  • Chiesa di Santa Maria d'Oleno (Dalmine)
  • Rifugio antiaereo (Dalmine)
  • Castello della Marigolda (Curno)
  • Parco faunistico Le Cornelle (Valbrembo)
  • Santuario di Sombreno (Paladina)

Montagne

Montuosa per il 64% della sua superficie, la Provincia di Bergamo è da sempre terra di montagna, con le Alpi Orobie e le Prealpi Bergamasche, solcate dalle Valli, a caratterizzarne il paesaggio.

Scopri di più

Laghi

Il Lago d'Iseo, al confine con la Provincia di Brescia, è forse il più celebre dei laghi bergamaschi, ma non è di certo l'unico: meritano una visita anche il Lago di Endine e i numerosi laghi alpini delle Valli.

Scopri di più

Borghi

Tre "Bandiere Arancioni" del TCI, tre "Borghi più belli d'Italia" e un comune, Gromo, che ottiene entrambi i riconoscimenti. Non vi basta? Bene, perché i borghi bergamaschi da visitare sono molti di più!

Scopri di più

Terra buona, terra dolce

Produzione vinicola, ma anche storia, cultura e monumenti di rara bellezza.
Questa è la Valcalepio: cosa aspettate a visitarla?

  • Castello dei Suardi
  • Castello di Calepio
  • Castello di Grumello
  • Castello di Trebecco
  • Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Chiesa di Sant'Alessandro in Agros
  • Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica
  • Chiesa di San Carlo Borromeo
  • Chiesa di San Fermo
  • Chiesa di San Giovanni delle Formiche
  • Santuario della Madonna del Monte Oliveto

B e l l e z z e   B e r g a m a s c h e

un angolo d'Italia da scoprire

Con la sola eccezione delle foto satellitari dei comuni bergamaschi, ottenute tramite Google Earth, tutte le fotografie contenute in Bellezze Bergamasche sono proprietà dei rispettivi autori e sono state messe a disposizione esclusivamente per questo sito.
Gli articoli con testi non originali riportano in coda la fonte, tipicamente Wikipedia, L'enciclopedia libera, a cui si rimanda per maggiori approfondimenti.

Bellezze Bergamasche è un sito senza fini di lucro che ha come unico obiettivo quello di promuovere le bellezze della Provincia di Bergamo.

TEMPLATE BY:  AS DESIGNING   |   Privacy e Cookie Policy
Copyright © 2023

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, necessari per il suo funzionamento.
Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy ACCETTA