Adrara San Martino

in Valcalepio

Adrara San Martino (Dréra San Martì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.197 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima piccola valle che, percorsa dal torrente Guerna si dirama dall'alta Valcalepio fino a raggiungere i colli di San Fermo, dista circa 31 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

scopri di più

Castelli Calepio

in Valcalepio

Castelli Calepio (Castèi Calèpe o Castèl Calèpe in dialetto bergamasco) è un comune sparso italiano di 10.476 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il comune è composto da quattro frazioni: Tagliuno, che è la sede del municipio, nella parte nord-ovest, Calepio a nord-est, Cividino a sud-est e Quintano a sud-ovest.

scopri di più

Chiuduno

in Valcalepio

Chiuduno (Ciüdü in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.157 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato tra la pianura bergamasca e la Valcalepio, dista circa 15 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

scopri di più

Credaro

in Valcalepio

Credaro (Credér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.594 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato nella Valcalepio. Il comune dista circa 23 chilometri ad est dal capoluogo orobico e fa parte della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.

scopri di più

Foresto Sparso

in Valcalepio

Foresto Sparso (Forèst in dialetto bergamasco) è un comune sparso italiano di 3.094 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in una conca posta in una piccola valletta, bagnata dal torrente Uria, che si sviluppa perpendicolarmente alla Valcalepio, dista circa 29 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

scopri di più

Grumello del Monte

in Valcalepio

Grumello del Monte (Grömèl del Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 7.426 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delle Orobie, in Valcalepio, dista circa 19 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

scopri di più