Accademia Tadini

in Musei e fondazioni

L'Accademia di belle arti Tadini di Lovere è una preziosa testimonianza del neoclassicismo in Italia. La Galleria ospita una prestigiosa raccolta d'arte antica, che comprende un importante nucleo di opere di Antonio Canova: il bozzetto della Religione per il Monumento a Papa Clemente XIII, la Stele Tadini e una raccolta di oltre trenta incisioni.

scopri di più

Casa di Arlecchino

in Musei e fondazioni

La Casa di Arlecchino è un edificio situato nel borgo medievale di Oneta, frazione del comune di San Giovanni Bianco, in provincia di Bergamo. Sotto l'edificio passa quella che anticamente era chiamata la Via Mercatorum, principale via di collegamento della Valle Brembana in epoca medioevale.

scopri di più

La Torre del Sole

in Musei e fondazioni

La Torre del Sole è un parco astronomico situato a Brembate di Sopra e caratterizzato dall'avere un osservatorio con telescopio posto alla sommità di una vecchia torre dell'acqua (torre piezometrica), altrimenti destinata alla demolizione.

scopri di più

Museo del Burattino

in Musei e fondazioni

Il Museo del Burattino è uno spazio dedicato alla tradizione bergamasca del teatro di figura ed espone una ricca collezione di pezzi, risalenti ad un periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e gli anni 70 del Novecento. Si trova al 4° piano del Palazzo della Provincia, nel quartiere Centro (Pignolo) di Bergamo.

scopri di più

Museo Storico di Bergamo

in Musei e fondazioni

Il Museo storico di Bergamo si trova in Città Alta, all'interno della Rocca di Bergamo per la sezione espositiva sul Risorgimento e nell'ex convento di San Francesco per quanto riguarda gli uffici, la biblioteca e gli archivi. L'edificio che ospita il museo, la cosiddetta Scuola Bombardieri, fu costruito dentro il mastio della Rocca nel XV secolo.

scopri di più

Parco Paleontologico di Cene

in Musei e fondazioni

Il parco paleontologico di Cene è situato nell'omonimo comune, in Val Seriana. Il parco conserva reperti fossili risalenti a circa 220 milioni di anni fa, alla fine del periodo triassico; in quel periodo, nella zona della Val Seriana dove ora si trova il parco, era presente un mare tropicale con barriere coralline, lagune e piccole isole.

scopri di più