in Edifici religiosi

Basilica di Santa Giulia

La basilica di Santa Giulia di Bonate Sotto, in provincia di Bergamo, di cui rimane la parte absidale, fu fondata agli inizi del XII secolo in quella parte del territorio che era chiamata Lesina, per la vicinanza del omonimo torrente. Attualmente il suo rudere è inserito nella area cimiteriale comunale.

Una lettera di papa Onorio II del 14 maggio 1129, indirizzata al vescovo Ambrogio di Bergamo ed al Capitolo di Sant'Alessandro, affermava tra l'altro <….riguardo alla chiesa di Lesina non ancora consacrata…>, certificando così la sua esistenza a quella data. Anche altri atti ufficiali, di cui si è certi per la storicità delle loro fonti e di data successiva, confermano l'esistenza della basilica nella prima metà del XII secolo.

Se si hanno notizie certe, seppure indirette, sulla data di fondazione della basilica, nulla si sa della sua origine, confinata nel mito. La credenza popolare l'ha voluta fondata ora dalla stessa santa Giulia martire, ora dalla regina longobarda Teodolinda, ma entrambe le ipotesi rimangono delle leggende prive di valenza storica. Sia il periodo di fondazione accertato, il XII secolo, sia il suo stile architettonico, romanico, confliggono con le attribuzioni leggendarie.

Le violente vicende storiche dell'epoca, il medioevo, portarono alla scomparsa ed alla dispersione della comunità di Lesina ed alla conseguente decadenza della basilica stessa, che culminò nel XIV secolo. Seguì, infatti, il destino di analoghe costruzioni che, in Italia e in altri paesi, ebbero momenti di grandezza e fine ingloriosa, riducendosi a cave di materiale edile.

Fonte: Wikipedia, L'enciclopedia libera, Basilica di Santa Giulia (7 Giugno 2020).